Cos'è
Il trasporto Meser è un servizio pensato per garantire agli utenti la mobilità e l’accesso agli spazi del Territorio, con particolare attenzione alle persone in situazioni di fragilità.
Il servizio si articola in tre tipologie, ognuna mirata a rispondere alle necessità di ciascun gruppo di utenti.
Il Trasporto Sociale è un servizio destinato a tutta la cittadinanza, che offre la possibilità di spostarsi comodamente lungo le diverse tappe del percorso, permettendo l’accesso ai principali servizi del Territorio.
ORARI: Dal lunedì al venerdì: 08:45 – 10:00 – 11:00 – 11:45
PARTENZA e CAPOLINEA: Stele di San Sebastiano
ORARI DEL SABATO: 08:00 – 09:00 – 10:30 – 11:45
PARTENZA: Stele di San Sebastiano
CAPOLINEA: Piazzale Cimitero
TUTTE LE FERMATE: Piscina Comunale | Via Pio La Torre | Via Siracusa | Piazzale Padre Pio | Viale Kennedy | Rotonda Piazza Don Bosco | Via Martiri di Via Fani | Madonna delle Grazie | Contrada Castello | Via Rudini | Via Iblea (Scuola Costanzo) | Piazza Salvatore Rizzo | Piazza San Sebastiano | Piazzale Sant’Eligio | Viale Italia | Via San Giovanni | Via Monsignor Giardina | Penny market | Eurospin | Conforama.
Il LUNEDÌ è garantita la sosta nei pressi del mercato settimanale
Il SABATO è garantita la sosta presso il cimitero comunale
—
Il Trasporto Centri Riabilitativi è dedicato agli utenti che necessitano di raggiungere i centri riabilitativi, garantendo loro un trasporto sicuro e puntuale per le necessarie terapie.
Centro riabilitativo Eubios (Siracusa)
Centro riabilitativo Sant’Angela Merici (Siracusa)
Centro riabilitativo per l’autismo Corallo (Lentini)
CSR – Consorzio Siciliano di Riabilitazione (Sedi di Melilli e Augusta)
—
Infine, il Trasporto Alunni Disabili è progettato per assicurare il trasporto degli studenti con disabilità, offrendo un servizio di accompagnamento dedicato e personalizzato, che consente loro una maggiore autonomia.
Ogni servizio è pensato per migliorare la qualità della vita degli utenti e facilitare l’accesso alle diverse opportunità offerte dal Territorio, garantendo il diritto alla mobilità a tutta la Comunità.