Competenze
L’Area dedicata all’Assistenza Sociale e al Coordinamento si occupa di garantire che i servizi sociali offerti alla cittadinanza siano erogati con la massima qualità, puntualità ed efficacia. Questo reparto gioca un ruolo fondamentale nel coordinare tutte le attività sociali destinate a supportare i cittadini, con particolare attenzione alle persone più vulnerabili, come anziani, persone con disabilità, minori e famiglie in difficoltà.
Le sue funzioni sono:
Il coordinamento dei servizi, per garantire un’erogazione sinergica degli stessi, senza sovrapposizioni o disfunzioni: ogni servizio è messo in rete con gli altri, al fine di ottimizzare le risorse e massimizzare l’impatto positivo sui beneficiari.
Il coordinamento include anche il monitoraggio costante delle attività, per verificare che tutte le prestazioni vengano fornite nel rispetto degli standard di qualità, tempestività e professionalità. Viene effettuato un continuo aggiornamento delle necessità della Comunità, per adattare l’offerta dei servizi alle mutate circostanze sociali del Territorio.
Gestione e coordinamento dei referenti, per assicurare il quotidiano espletamento nel pieno rispetto delle normative, dei tempi e degli obiettivi prefissati. I referenti dei vari servizi sono infatti supportati e guidati nel loro lavoro quotidiano, affinché possano fornire un’assistenza adeguata e personalizzata a ciascun beneficiario.
L’attività di gestione riguarda anche l’organizzazione logistica dei servizi, che include la pianificazione dei turni, la distribuzione delle risorse umane e la gestione delle necessità materiali. Ogni servizio è progettato per rispondere in modo tempestivo e appropriato alle richieste della cittadinanza, garantendo il benessere sociale e migliorando la qualità della vita delle persone assistite.